Thinkers360
Interested in getting your own thought leader profile? Get Started Today.

Fausto Turco

CEO at Si-Net

Milan, Italy

AI and Sustainability Expert | Official Rubricist at I, WE - AI & Sustainability
CEO at SI-NET
CEO at MYDIGIT
President of ACCADEMIA DEI COMMERCIALISTI

Personal Leadership & Organizational Culture Masterclass at WOBI, Master in Digital Transformation, has 33 years of activity as System Integrator dedicated to Professional Firms and Companies, and has followed about 500 projects of every dimension and known and met thousands of professionals.

He started as a programmer and was always intrigued by the passage and transformation of technologies, up to the point of studying and implementing Digital Transformation projects for Professional Firms.
Its greatest satisfaction is the fact that it has gone from selling device, office model products to selling MSP as a service solutions.

Today he dedicates himself almost completely to the Digital Transformation in the Firms, working both with the owners and above all with the collaborators: always arguing that the transformation must start from bringing the "resource" to the center of innovation.

Available For: Advising, Consulting, Influencing, Speaking
Travels From: Milan, Italy
Speaking Topics: Digital Transformation, Leadership, Data Driven Strategy

Speaking Fee $1,500 (In-Person)

Fausto Turco Points
Academic 0
Author 78
Influencer 98
Speaker 0
Entrepreneur 33
Total 209

Points based upon Thinkers360 patent-pending algorithm.

Thought Leader Profile

Portfolio Mix

Company Information

Company Type: Company
Business Unit: System Integrator
Theatre: Italy
Minimum Project Size: Undisclosed
Average Hourly Rate: Undisclosed
Number of Employees: Undisclosed
Company Founded Date: Undisclosed
Media Experience: 30 years
Last Media Interview: 08/04/2021

Areas of Expertise

Agile 30.17
AI 30.10
Analytics
Business Strategy 30.04
Change Management 30.40
Cloud
Culture 31.51
Customer Experience
Cybersecurity
Design Thinking 30.04
Digital Transformation 31.08
Diversity and Inclusion 30.10
Entrepreneurship 30.66
Future of Work 30.16
HR 30.40
Innovation
Leadership 31.31
Management 30.32
Open Innovation
Public Relations
Social 30.55

Industry Experience

Financial Services & Banking
High Tech & Electronics
Professional Services

Publications

51 Article/Blogs
Come i dati, al pari delle relazioni, meritano protezione e attenzione
LinkedIn
January 22, 2025
Siamo giunti alla conclusione di questo viaggio iniziato più di due mesi fa. In questi sette articoli e l'introduzione ho esplorato come il mondo intorno a noi stia cambiando rapidamente, sospinto dalla forza invisibile ma onnipresente dei dati. Dalla leadership nel lavoro ibrido alla sostenibilità, dalla trasformazione digitale all’innovazione etica, ogni tema affrontato ha evidenziato un fatto cruciale: i dati non sono solo strumenti, ma la fonte primaria di ogni decisione, azione e trasformazione.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

La Digital Economy DEVE essere una leva di crescita per i paesi emergenti, come?
LinkedIn
January 15, 2025
In un mondo sempre più interconnesso, la digitalizzazione sta ridisegnando i confini dell’economia globale. Ma mentre alcune nazioni corrono verso un futuro iperconnesso, miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo rimangono ai margini di questa rivoluzione.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Come i dati stanno riscrivendo le regole della sostenibilità
LinkedIn
January 08, 2025
Oggi scegliamo di non parlare di consumi energetici o delle sfide legate alla loro riduzione. È un tema cruciale, certo, ma già ampiamente affrontato negli articoli precedenti della nostra newsletter Il Punto Digitale. Questa volta volgiamo lo sguardo altrove, verso un orizzonte meno esplorato, dove i dati, protagonisti silenziosi della Digital Economy, non sono un problema da risolvere, ma una soluzione potente e innovativa per affrontare le sfide globali della sostenibilità.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Come stiamo ridefinendo noi stessi attraverso l'intelligenza artificiale
LinkedIn
December 18, 2024
Nell'ambito della nostra rubrica "DIGITAL ECONOMY & DATI", esploriamo oggi il quarto capitolo della serie dedicata ai modi sorprendenti in cui la Digital Economy sta trasformando la nostra vita. In questo approfondimento, ci concentreremo su come l'Intelligenza Artificiale e i nostri stessi dati stiano silenziosamente ridefinendo le nostre abitudini quotidiane.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

L'Italia guida il futuro dell'AI, dai suoi fondali marini
LinkedIn
December 13, 2024
L’Italia, con i suoi quasi 8.000 chilometri di costa, è al centro di una rivoluzione tecnologica che sta ridefinendo il rapporto con il mare e il suo potenziale. Grazie a tecnologie avanzate e a un impegno per la sostenibilità, il paese guida un movimento globale per sfruttare in modo responsabile le risorse degli oceani. È la cosiddetta “Rivoluzione Blu”, un progetto che ambisce a bilanciare progresso economico e tutela ambientale.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Chi controlla i nostri dati controlla il nostro futuro
LinkedIn
December 11, 2024
I dati sono il nuovo petrolio, ma a differenza delle risorse naturali, la loro vera potenza si sprigiona quando vengono condivisi e analizzati. Abbinati all’intelligenza artificiale, i dati possono trasformare settori, risolvere problemi complessi e migliorare le nostre vite

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Il futuro dell'apprendimento è già qui
LinkedIn
December 04, 2024
In un mondo in rapida evoluzione, dove il ritmo del cambiamento supera spesso la nostra capacità di adattamento, l'apprendimento continuo non è più una scelta, ma una necessità.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Dati e AI al servizio della nostra salute e benessere
LinkedIn
November 27, 2024
Benvenuti al primo appuntamento della nostra serie dedicata alla Digital Economy 2024! Oggi iniziamo un viaggio che esplorerà come i dati e l’intelligenza artificiale stanno trasformando settori fondamentali della nostra vita, rendendo i servizi più vicini e personalizzati.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

La svolta ESG dei Giovani Commercialisti
LinkedIn
November 18, 2024
Mentre il mondo evolve verso modelli sempre più sostenibili, anche la professione del commercialista sta cambiando volto. La nuova generazione di commercialisti vede la sostenibilità come una missione, non più come semplice conformità alle normative.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Rendere l'Intelligenza Artificiale uno strumento di inclusione
LinkedIn
November 01, 2024
Nel 1974, durante la trasmissione Uomini e Scienze, il professor Giuseppe Benagiano sollevò una questione che ancora oggi risuona: perché le donne non hanno avuto storicamente lo stesso impatto intellettuale degli uomini?

See publication

Tags: Culture, Diversity and Inclusion, Leadership

Un commercialista è molto di più di un algoritmo
LinkedIn
October 30, 2024
Oggi l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui operano molte professioni, e quella del commercialista non fa eccezione. Mentre il dibattito si accende sulla possibilità che l’IA possa rimpiazzare molte figure professionali, è essenziale chiarire una realtà più complessa: l’IA, anziché sostituire i commercialisti, li potenzia.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Se non Conosci l'Employer Branding, non troverai nuovi talenti"
LinkedIn
October 23, 2024
Quando pensiamo a come attrarre nuovi talenti, spesso ci limitiamo a pubblicare annunci di lavoro e sperare che i candidati giusti si facciano avanti. Ma in un mondo sempre più competitivo, questo approccio non è più sufficiente.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

INTEL un gigante tecnologico in crisi profonda
LinkedIn
September 24, 2024
C'era una volta un gigante chiamato Intel, il re incontrastato dei chip, l'incarnazione stessa dell'innovazione tecnologica. Oggi? Un colosso con i piedi d'argilla, in bilico tra aiuti statali e licenziamenti di massa. Come si arriva da "Intel Inside" a "Intel chi?" in pochi anni? Ecco la ricetta perfetta per distruggere un impero, in sette semplici passi.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

L'ascesa dell'Intelligenza Artificiale Generativa, sfide e prospettive
LinkedIn
September 16, 2024
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta guadagnando terreno a livello globale, affermandosi come una delle tecnologie più influenti del futuro sia nel lavoro che nella nostra vita sociale e personale.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

iPhone 16, Apple AI e AI ACT Europe: la sfida tra innovazione e regolamentazione
LinkedIn
September 13, 2024
Le novità introdotte promettono di trasformare l'esperienza quotidiana degli utenti, grazie a funzionalità come la riscrittura automatica di testi, la creazione di emoji personalizzate e la generazione di video su richiesta basati su contenuti personali. Tuttavia, dietro questo slancio tecnologico si nasconde un tema più complesso e attuale: il conflitto tra innovazione e regolamentazione, specialmente in Europa, dove normative come l’AI Act rischiano di rallentare l’adozione di queste tecnologie.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Qual'è la chiave per attrarre le nuove generazioni negli studi?
LinkedIn
September 10, 2024
In un'epoca di rapida evoluzione tecnologica e cambiamenti nelle aspettative lavorative, gli studi professionali si trovano di fronte a una domanda cruciale: come possono rinnovarsi e attrarre nuovi talenti quando la loro stessa struttura sembra respingere le nuove generazioni?

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Sveliamo il potenziale nascosto dei dati: come gli Autoencoder Variazionali stanno rivoluzionando la nostra vita quotidiana.
LinkedIn
September 09, 2024
Nel vasto panorama dell'intelligenza artificiale, gli Autoencoder Variazionali (VAE) emergono come strumenti potenti e innovativi, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e il mondo che ci circonda. Questi modelli generativi, basati su reti neurali, non solo permettono di generare nuovi dati simili a quelli di addestramento, ma offrono anche soluzioni avanzate per affrontare problemi complessi in vari settori, dalla sanità alla finanza, dalla sicurezza informatica alla creatività artistica.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

L'AI è inutile se non conosci i nuovi protagonisti del TUO business.
LinkedIn
September 03, 2024
Nel cuore pulsante dell'economia, un cambiamento radicale sta prendendo piede, silenzioso ma inarrestabile. Mentre molti studi commercialisti rimangono ancorati a pratiche tradizionali, una rivoluzione è già in atto nelle aziende loro clienti. Questa trasformazione è guidata da una nuova generazione di professionisti con competenze e visioni radicalmente diverse rispetto al passato, frutto di percorsi universitari innovativi e multidisciplinari.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

UBER dimostra che quando AI, BIG DATA & ESG si incontrano è vera innovazione e trasformazione
LinkedIn
September 02, 2024
Serve Robotics, uno spin-off di Uber nato nel 2021, ha sviluppato una flotta di robot autonomi per le consegne di cibo a domicilio. Questi piccoli veicoli a guida autonoma, dotati di un contenitore da 50 litri, sono in grado di effettuare consegne in un raggio di alcuni chilometri, muovendosi sui marciapiedi e attraversando le strade sulle strisce pedonali, nel pieno rispetto dei semafori, senza intralciare le persone e animali come si vede bene nella foto.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

La metamorfosi e la riorganizzazione della Professione e delle Istituzioni
LinkedIn
August 27, 2024
Nell'universo degli Studi Professionali, una rivoluzione silenziosa sta prendendo piede, guidata da due forze potenti: l'impeto generazionale e l'avvento dell'intelligenza artificiale (IA).

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

AI Act: L'Europa fa la prima mossa globale sull'IA
LinkedIn
August 26, 2024
Vediamo come l'AI Act, entrato in vigore il 1° agosto 2024, sta ridisegnando il panorama dell'intelligenza artificiale in Europa e oltre. Questo quadro normativo promette di rivoluzionare il settore dell'IA, con implicazioni profonde per la competitività europea e gli equilibri globali nel campo tecnologico.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

La Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
LinkedIn
August 05, 2024
L'Italia ha recentemente pubblicato la sua "Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026", delineando un piano ambizioso per posizionare il paese all'avanguardia nell'innovazione tecnologica.

See publication

Tags: Digital Transformation, Leadership

La Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
LinkedIn
August 02, 2024
L'Italia ha recentemente pubblicato la sua "Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026", delineando un piano ambizioso per posizionare il paese all'avanguardia nell'innovazione tecnologica.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

La nuova sfida di ChatGPT ai motori di ricerca
LinkedIn
July 29, 2024
SearchGPT si propone di combinare la potenza dei modelli di intelligenza artificiale di OpenAI con informazioni in tempo reale dal web. L'obiettivo è fornire risposte rapide e pertinenti alle query degli utenti, offrendo allo stesso tempo chiare attribuzioni alle fonti. Questo approccio mira a semplificare il processo di ricerca, riducendo la necessità di navigare tra molteplici risultati per trovare l'informazione desiderata.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

AI: Come Prepararsi al Futuro del Lavoro
LinkedIn
July 03, 2024
Nel 2019, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) fece una previsione coraggiosa. Secondo le stime, entro 15-20 anni, le nuove tecnologie di automazione avrebbero potuto eliminare il 14% dei posti di lavoro a livello globale e trasformarne radicalmente un altro 32%.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

25 Author Newsletters
5 motivi per cui l'IA sta ridefinendo il lavoro di squadra
LinkedIn
March 21, 2025
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha ridefinito profondamente il mondo del lavoro, con un impatto significativo sulle modalità di collaborazione tra team. Se un tempo la comunicazione e il problem solving si basavano esclusivamente sulle dinamiche umane, oggi la presenza dell'IA nei gruppi di lavoro sta cambiando il modo in cui vengono prese le decisioni e affrontate le sfide

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Formarsi o essere superati: perchè il 40% delle competenze attuali non serviranno più fra 3 anni
Linkedln
March 14, 2025
Viviamo in un momento storico unico e rivoluzionario: l'Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, ridefinendo continuamente le competenze necessarie per affrontare il domani e non solo quello del lavoro e del business, ma le nostre abitudini, la nostra cultura.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Lo spaesamento che ci rende umani
LinkedIn
March 07, 2025
C’è qualcosa di affascinante e allo stesso tempo trovo inquietante nel vedere una macchina che assume sembianze umane. Quell’istante in cui noti una pelle fin troppo liscia o uno sguardo leggermente assente ti fa capire che non stai guardando una persona in carne e ossa. È l’ “uncanny valley”, una sensazione di disagio che nasce proprio dall’incontro con un’entità “quasi” umana, ma non del tutto. (Uncanny Valley fu introdotto nel 1970 da Masahiro Mori, un professore giapponese di robotica, per descrivere la reazione di disagio che le persone provano verso robot o simulazioni umane che sono quasi, ma non del tutto, realistiche)

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

L'intelligenza artificiale decifra la memoria del nostro sangue
Linkedln
February 28, 2025
C’era una volta un mondo in cui diagnosticare una malattia significava sottoporsi a numerosi test, attendere giorni per i risultati e affrontare spesso procedure invasive. Quel mondo esiste ancora, ma qualcosa sta cambiando.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Microsoft svela il supercomputer Quantistico Majorana 1!
LinkedIn
February 21, 2025
Immaginate un computer che può risolvere in secondi problemi che richiederebbero miliardi di anni ai supercomputer attuali. Ora smettete di immaginare, perché Microsoft ha appena reso questa fantasia una realtà con Majorana 1.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Promette di mobilitare 150 miliardi di euro di investimentI
Linkedln
February 14, 2025
In un momento cruciale per il futuro tecnologico globale, l'Unione Europea ha lanciato una mossa audace per riposizionarsi nella corsa all'intelligenza artificiale. L'EU AI Champions Initiative, annunciata durante il recente AI Action Summit di Parigi, segna un punto di svolta nella strategia europea per l'IA, passando da un approccio prevalentemente regolatorio a uno (era ora) più proattivo e orientato all'innovazione.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Trump scommette su Stargate, la Cina risponde con DeepSeek
Linkedln
February 07, 2025
L’Intelligenza Artificiale è il nuovo campo di battaglia per la supremazia globale. A pochi giorni dall’insediamento, Donald Trump ha fatto due mosse eclatanti: revocare l’ordine esecutivo di Biden del 2023 sui rischi dell’IA generativa e lanciare lo Stargate Project, un piano da 500 miliardi di dollari per consolidare la leadership tecnologica USA.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Tra noi e il silicio dell'AI: qual'è il prezzo della nostra coscienza
Linkedln
January 31, 2025
Ogni volta che ci sediamo davanti al nostro computer, la prima cosa che ci chiediamo è quanto velocemente eseguirà i nostri compiti. Anno dopo anno, ne acquistiamo di nuovi, sempre più potenti, sempre più veloci, sempre più sottili e compatti. Dentro quella scheda madre, quel processore che chiamiamo "cuore" del sistema pulsa con ritmi vertiginosi - miliardi di battiti elettronici al secondo.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Giordano Bruno: visioni del XVI secolo che anticipano l'Intelligenza Artificiale odierna
LinkedIn
January 24, 2025
Giordano Bruno, filosofo e cosmologo del XVI secolo, ha anticipato concetti che oggi trovano riscontro nelle moderne tecnologie e metodologie di potenziamento delle capacità umane. La sua visione di un universo infinito e la sua elaborazione dell'arte della memoria offrono spunti che risuonano sorprendentemente con le innovazioni contemporanee.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

CERVELLO & AI: l’efficienza che la tecnologia non può ignorare, ma che spesso sottovalutiamo
Linkedln
January 17, 2025
Il cervello umano è il risultato di milioni di anni di evoluzione e rappresenta un capolavoro biologico di efficienza. Con i suoi 100 miliardi di neuroni e un consumo energetico di soli 20 watt, il nostro cervello è in grado di compiere operazioni matematiche equivalenti a un exaflop, un miliardo di miliardi (1 seguito da 18 zeri) di calcoli al secondo.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Dalle risposte alle domande: la reversibilità della formazione
LinkedIn
January 10, 2025
Viviamo in un momento storico unico. Con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale (AI), le risposte sono diventate accessibili con una rapidità mai vista prima. Tuttavia, questo ci pone di fronte a una scelta fondamentale: accettare passivamente gli output dell'AI o sviluppare una consapevolezza più profonda che ci permetta di guidare e sfruttare al meglio le sue potenzialità.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

L'anno delle tecnologie silenziose: innovazione oltre l'AI
Linkedln
January 03, 2025
Il World Economic Forum (WEF) ha recentemente pubblicato un rapporto sulle 10 tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sulle società e le economie nei prossimi anni. Ecco una spiegazione dettagliata di ciascuna tecnologia con esempi concreti:

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Cosa ci lascia l'AI nel 2024 e cosa ci possiamo portare nel 2025
LinkedIn
December 27, 2024
Il 2024 è stato un anno cruciale per l’intelligenza artificiale. Un anno che ha trasformato non solo il modo in cui lavoriamo e viviamo, e a che velocità!! Ma anche il modo in cui pensiamo al futuro della tecnologia. Con il tema di fondo della co-creazione tra uomo e macchina, questo periodo ci ha insegnato che il progresso tecnologico, per quanto rapido e impressionante, deve essere sempre guidato da valori umani.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Dal carcere al cambiamento: quando l'etica è più potente dell'innovazione e di qualsiasi algoritmo
Linkedln
December 20, 2024
Come vi avevo anticipato al lancio della newsletter, Il Punto Digitale! non sarà solo uno spazio di riflessione su innovazione, sostenibilità e tecnologia, ma anche un luogo per condividere storie di persone straordinarie, che con il loro impegno quotidiano lasciano un segno tangibile nella società. In questa edizione speciale, dedicata al Natale, siamo onorati di ospitare Silvia Polleri, imprenditrice sociale e presidente della cooperativa ABC La Sapienza in Tavola.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Tecnologia e Ambiente: quando l’AI diventa guardiana dell’acqua
LinkedIn
December 06, 2024
Dopo aver esplorato i rischi che l'intelligenza artificiale pone alle risorse idriche, nei precedente articolo è importante riflettere anche sul suo potenziale come soluzione.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Come prepararsi a una rivoluzione AI che cambierà tutto
LinkedIn
November 29, 2024
L’AI non si limita a sostituire le mansioni ripetitive. Sta rimodellando l’intero ecosistema lavorativo. Secondo il Future of Jobs Report 2023 del World Economic Forum, il 44% delle competenze attualmente richieste sarà obsoleto entro il 2027. Questo dato non è solo una statistica: rappresenta una chiamata all'azione.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Dal Microsoft Ignite 2024 le persone come motore dell'innovazione
LinkedIn
November 23, 2024
Buongiorno a tutti, questa edizione speciale della nostra newsletter esce eccezionalmente di sabato per condividere con voi riflessioni e spunti che ho raccolto in una settimana davvero unica. Ho avuto il privilegio di partecipare al Microsoft Ignite 2024, uno degli eventi tecnologici più importanti dell’anno, tornato finalmente in presenza dopo cinque anni.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Il potere nascosto dei dati: come stanno trasformando silenziosamente la nostra vita
LinkedIn
November 15, 2024
Viviamo in un’epoca in cui il digitale è diventato una parte essenziale delle nostre vite, e ogni giorno la tecnologia modella come comunichiamo, lavoriamo e viviamo. Per questo, “Il Punto Digitale” si propone di esplorare l’impatto della Digital Economy su ogni aspetto della quotidianità. La nostra newsletter, che prende il nome proprio dalla nostra realtà ormai digitale, sarà il luogo in cui scopriremo insieme come la Digital Economy stia trasformando la nostra vita, spesso in modi invisibili ma profondi.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

All’AI chiediamo innovazione e veri principi sostenibili
LinkedIn
November 08, 2024
Nell'era della trasformazione digitale, la sostenibilità aziendale sta abbracciando un nuovo protagonista: l’Intelligenza Artificiale (AI). Ma come ogni potente strumento, anche l’AI può generare impatti sia positivi che negativi, e il modo in cui viene gestita sta rapidamente diventando una questione critica per le aziende.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Rendere l'Intelligenza Artificiale uno strumento di inclusione
LinkedIn
November 01, 2024
Nel 1974, durante la trasmissione Uomini e Scienze, il professor Giuseppe Benagiano sollevò una questione che ancora oggi risuona: perché le donne non hanno avuto storicamente lo stesso impatto intellettuale degli uomini?

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

AI e il consumo idrico: una sfida complessa per la sostenibilità
LinkedIn
October 25, 2024
L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, ma il suo crescente impatto sulle risorse naturali solleva serie preoccupazioni. Tra queste, una delle più rilevanti è l’impatto dell’AI sul consumo idrico globale.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Il futuro è qui: Biologia Sintetica e IA stanno già riscrivendo le regole del presente.
LinkedIn
October 18, 2024
Mentre il mondo è completamente focalizzato sull’Intelligenza Artificiale Generativa e su come stia già impattando e trasformando il nostro modo di lavorare, altre due forze tecnologiche stanno silenziosamente riscrivendo le regole della nostra esistenza

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Commercialista e AI: come l'innovazione si costruisce dalle Persone, non dai software
LinkedIn
October 10, 2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie emergenti nel mondo degli studi dei commercialisti sta trasformando il modo in cui operano. Tuttavia, mentre molti titolari di studi si concentrano sull'ultima innovazione tecnologica, c'è un rischio di trascurare l'importanza di ciò che veramente fa la differenza: le persone.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Il Volo del Progresso: Come IA e Digitalizzazione Stanno Ridisegnando il Nostro Futuro
Linkedln
October 04, 2024
Il mio impegno è fornire un "punto" di riferimento accessibile a tutti, dove il contributo sarà sempre trasparente e critico, ma guidato da uno sguardo positivo e propositivo verso il futuro.

Insieme, esploreremo le opportunità e le sfide che la trasformazione digitale ci presenta, cercando di costruire una comprensione condivisa e di stimolare un dialogo costruttivo.

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

Lettera di SAM ALTAM
LinkedIn
September 27, 2024
Questo fenomeno non è nuovo, ma sarà accelerato di nuovo. Le persone sono diventate drammaticamente più capaci nel tempo; possiamo già realizzare cose ora che i nostri predecessori avrebbero creduto impossibili

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

2 Executives
Accademia dei Commercialisti
Academia del Commercialisti
December 03, 2018
L’Accademia dei Commercialisti è l’associazione creata per aiutare gli studi commercialisti ad affrontare il percorso di Trasformazione Digitale e ha come scopo la promozione culturale per la digitalizzazione degli studi commercialisti e la formazione tecnica dei loro componenti.

See publication

Tags: Digital Transformation, Culture, Change Management

Si-Net
Si-Net
January 01, 1999
Si-net è un’azienda informatica composta da esperti del settore e professionisti nel mondo dei dottori commercialisti e delle aziende. Un team di tecnici specializzati decisi ad unire le proprie esperienze e passioni

See publication

Tags: Culture, Digital Transformation, Leadership

1 Industry Certification
ATTESTATO DI FUTURE OF WORK EXPERT 2022
Radical HR
March 01, 2022
La certificazione Future of Work Expert, prima del suo genere in Italia, permette di identificarsi come HR competente sul futuro del lavoro e sulla trasformazione aziendale in ottica people.

See credential

See publication

Tags: HR, Future of Work

1 Membership
ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.
ENIA
October 01, 2024
We want our research to bring value to civil society, supporting companies, universities and organizations to encourage the growth of awareness throughout the country regarding the great opportunities offered by artificial intelligence, but also the complex economic, social and ethical challenges with which we must confront

See publication

Tags: AI, Digital Transformation, Leadership

Thinkers360 Credentials

1 Badge

Radar

Blog

2 Article/Blogs
Revolution and Responsibility: Reflections on Giordano Bruno's Legacy in the Era of Artificial Intelligence
Thinkers360
March 25, 2024

Five centuries ago, a visionary like Giordano Bruno stood out for his ability to look beyond the present, foreseeing a future where science, if not grounded on solid humanistic foundations, could turn into a force against us. Today, as we delve deeper into the era of artificial intelligence (AI), his words resonate with renewed relevance, urging us to carefully consider the course we are charting.

Artificial intelligence brings with it unprecedented revolutionary potential. However, as Bruno emphasized regarding the science of his time, AI also presents fundamental ethical and moral challenges. The question we ask ourselves is whether we are steering this powerful force towards sustainable human enrichment or towards the dangerous precipice Bruno feared.

History teaches us that progress brings both promises and perils. It is essential to look to the past for insights on how to address new challenges. In this case, we must draw inspiration from Bruno's humanistic approach to science, reminding ourselves that our task is not only to pursue innovation for its own sake but to do so in respect of fundamental human values.

Giordano Bruno's idea that AI should be a tool for human understanding and enrichment, rather than an end in itself, continues to guide our reflections. AI, though endowed with extraordinary powers, must not stray from its humanistic essence. We must constantly question how to ensure that AI serves to promote the well-being and advancement of humanity as a whole.

Our goal, therefore, is not only to harness AI for its technological potential but also to do so responsibly and ethically. We must ask not only what we can do with AI but also what we should do to ensure that its impact on society is positive and constructive.

In conclusion, Giordano Bruno's legacy calls us to deep reflection on the intersection of technology and humanity. AI represents one of the most significant challenges of our time, but also one of the most extraordinary opportunities to shape our future. It is up to us to embrace this challenge with awareness of the risks and responsibilities it entails, working together to ensure that AI truly serves humanity.

See blog

Tags: AI, Design Thinking, Entrepreneurship

Impact of the new European regulation on AI
Thinkers360
March 15, 2024

Approval and Voting: The European Parliament has officially ratified the AI Act, marking a historic turning point in global regulation of artificial intelligence. With an overwhelming majority of 523 votes in favor, 46 against, and 49 abstentions, this legislative act positions the EU as a global precursor in establishing ethical and safety standards in AI usage.

The approval of the AI Act signifies a groundbreaking shift in the regulation of artificial intelligence, positioning the European Union at the forefront of global governance of this revolutionary technology. With the goal of balancing innovation and protection of fundamental rights, this legislation lays the groundwork for ethical, safe, and human-centered AI development. Through exploring its implications for consumers, businesses, and the future of AI regulation, we gain a comprehensive overview of how the AI Act could shape the global technological landscape.

A Regulatory Revolution: The Approval of the AI Act in the EU

Objectives and Ambitions

The AI Act aims to create an environment where AI can be developed and used reliably while simultaneously protecting citizens and their fundamental rights. It introduces a risk-based regulatory approach, categorizing AI applications based on their risk level and applying proportional requirements.

Risk Classification and Prohibitions

This innovative legislation categorizes AI applications from unacceptable risk to low risk, categorically prohibiting those assessed as dangerous, such as social scoring and behavioral manipulation. For high-risk applications, it imposes rigorous transparency and security standards.

Global Impact and European Leadership

With the adoption of the AI Act, the EU seeks to set an international standard for AI regulation, promoting an approach to technological development that is ethical, safe, and individual-centered.

Sanctions for Non-Compliance

Companies that fail to comply with the provisions of the AI Act face significant sanctions, up to 7% of their global turnover, highlighting the importance the EU places on compliance and accountability in the AI sector.

Flexibility and Adaptability

Despite imposing stringent rules, the AI Act leaves room for innovation, allowing the industry to adapt and innovate within the bounds of the law, especially regarding low-risk applications and support for startups and SMEs.

Next Steps and Implementation

Following parliamentary approval, the AI Act will proceed towards entry into force after its publication in the Official Journal of the European Union, ushering in a transition period for businesses and authorities to adapt. The establishment of an AI governance body will be crucial for the effective implementation and monitoring of the law.

The AI Act: Between Innovation and Regulation

The new law raises a series of considerations, from opportunities to risks and challenges, deserving thorough analysis.

Safeguarding Fundamental Rights

One of the AI Act's main strengths is its commitment to protecting citizens' fundamental rights. The inclusion of specific provisions against discriminatory use of AI and behavioral manipulation underscores the EU's clear stance against practices that may undermine democracy and ethical values. However, this requires ongoing updates of definitions and risk criteria to keep pace with technological evolution.

Promoting Innovation and SMEs

The AI Act promotes innovation by creating "regulatory sandboxes," offering SMEs and startups the opportunity to develop and test new technologies within a regulated framework. This is crucial for keeping the EU competitive on the global AI stage, but it requires a delicate balance to avoid stifling innovation with excessive bureaucracy.

Debate on Biometric Surveillance

The decision to allow the use of biometric surveillance by law enforcement agencies under exceptional circumstances has raised concerns. While there are safeguards, there is a risk that these technologies may be misused, leading to invasive surveillance and privacy violations. It is crucial for the EU to closely monitor the implementation of these technologies to prevent abuses.

Generative AI and Intellectual Property

The late inclusion of generative AI models in the AI Act raises questions about the regulation's ability to keep pace with technological innovations. Copyright compliance and transparency are vital aspects, but regulations must be flexible enough to adapt to future developments without hindering progress.

The Challenge of Global Interoperability

As the EU seeks to position itself as a leader in AI regulation, the challenge of interoperability with other jurisdictions, particularly the United States and China, emerges. It is essential for the EU to promote international dialogue to create global standards and ensure that the AI Act does not become a barrier to international trade and collaboration.

Sanctions and Enforcement

The severe sanctions envisaged by the AI Act for non-compliance highlight the importance the EU attaches to AI regulation. However, to ensure effective enforcement, robust monitoring mechanisms and cooperation among Member States will be essential, along with ensuring that SMEs are not deterred by potential sanctions.

A Path Yet to Be Traveled

The AI Act is a significant but not definitive first step in the regulation of AI. It will be crucial for the EU to remain vigilant, ready to amend and update legislation in response to rapid technological changes and their social, economic, and ethical implications. While the AI Act represents a significant advancement in AI governance, its success will depend on the EU's ability to adapt and respond to emerging challenges in this dynamic technological field.

Advantages

The AI Act represents a milestone in AI regulation, aiming to strike a balance between technological innovation and the protection of fundamental rights. Among its main advantages is the promotion of ethical, responsible, and transparent AI usage, positioning the EU as a leader in implementing high standards for privacy protection and security. Additionally, the legislative act provides regulatory clarity to businesses, facilitating responsible innovation and competitiveness in the global AI market.

Disadvantages

Despite positive intentions, the AI Act presents some disadvantages, including the risk of imposing excessive regulatory burdens that could hinder startups and SMEs, thus limiting innovation and growth in the AI sector. The law may also prove too rigid to quickly adapt to technological advances, limiting the EU's ability to effectively address future challenges posed by AI. Furthermore, the possibility of biometric surveillance in exceptional circumstances raises concerns about privacy and individual freedom.

Challenges

The main challenges posed by the AI Act include ensuring effective and uniform enforcement across all EU Member States, given the complexity and variety of AI technologies. A significant challenge is also to keep legislation up to date with rapid technological development, avoiding obsolescence. At the same time, the EU must balance the promotion of innovation with the need to protect citizens, ensuring that regulations do not unduly limit the potential for AI development.

Opportunities

The AI Act opens up several opportunities, including positioning the EU as a leading region in setting global standards for ethical and safe AI, exporting its values and principles internationally. It also offers the opportunity to stimulate innovation through regulatory experimentation spaces, supporting research and development of innovative AI solutions that respect fundamental rights. This can also encourage businesses to invest in responsible and secure AI technologies, promoting sustainable growth.

EU's Role Internationally

The adoption of the AI Act strengthens the EU's role as a pioneer in AI regulation, confirming its position as a leader in global technology governance. The EU has the opportunity to influence international standards and promote an ethical and responsible approach to AI, serving as a model for other regions. Furthermore, through international dialogue and cooperation, the EU can contribute to establishing a global framework for AI regulation that respects human rights and promotes sustainable technological development.

See blog

Tags: AI

Opportunities

Contact Fausto Turco

Book Fausto Turco for Speaking

Book a Video Meeting

Media Kit

Share Profile

Contact Info

  Profile

Fausto Turco


Latest Activity

Latest Member Blogs

Search
How do I climb the Thinkers360 thought leadership leaderboards?
What enterprise services are offered by Thinkers360?
How can I run a B2B Influencer Marketing campaign on Thinkers360?