Thinkers360
Interested in getting your own thought leader profile? Get Started Today.

Oliviero Casale

General Manager at UniProfessioni brand MB Group

Bologna, Italy

Innovation Manager Certified UNI 11814 | IMS 56002 Lead Auditor | Industry 5.0 Advisor | General Manager UniProfessioni | Member of UNI/CT 016 GL 89 Innovation Management | Member ISO/TC 279 Innovation Management | Innovation Management Professor | Global Keynote Speaker | Circular Economy Advisor Certified| #iso56002 #iso56000 #circulareconomy #I50 #5RI

Oliviero Casale Points
Academic 0
Author 83
Influencer 0
Speaker 0
Entrepreneur 0
Total 83

Points based upon Thinkers360 patent-pending algorithm.

Thought Leader Profile

Portfolio Mix

Company Information

Company Type: Company
Business Unit: Innovation Management
Theatre: Europe
Minimum Project Size: Undisclosed
Average Hourly Rate: Undisclosed
Number of Employees: Undisclosed
Company Founded Date: Undisclosed
Media Experience: 10 Year

Areas of Expertise

Analytics
Big Data
Business Strategy
Change Management
Culture
Design Thinking
Digital Disruption
Digital Transformation
Ecosystems
Emerging Technology
Entrepreneurship
Future of Work 30.05
GovTech 36.51
Innovation 32.44
Leadership
Management
Marketing
Metaverse
Open Innovation
Project Management
Risk Management
Smart Cities 71.69
Sustainability 30.42

Industry Experience

Higher Education & Research
Insurance
Professional Services

Publications

2 Article/Blogs
Gestione Dell’innovazione – Una Questione Di Merito E Di Formazione Al Metodo
Innovare Web
September 15, 2021
“Talent is one percent inspiration, 99 perspiration”. Che la celebre frase sia attribuibile a Edison o Samborn, che la parola sia talento o genio e le percentuali siano esattamente queste non cambia il merito della questione e ci fa riflettere sul metodo: sebbene trovi sorgente dall’intuizione o da uno sviluppo creativo, un processo di innovazione in grado di far compiere un salto competitivo alle aziende è efficace solo quando sistemico e multidisciplinare. E per fare questo salto è necessario gestire il processo in tutte le sue fasi e con le giuste competenze. Questo articolo propone alcune riflessioni sullo stato dell’arte degli approcci e dei supporti disponibili, per gestire correttamente il processo di innovazione, dopo la generazione della Prassi di Riferimento UNI “Impresa 4.0: Linee Guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e Reti di Imprese”.

See publication

Tags: Innovation

I MODELLI DI BUSINESS? PASSANO DALLA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE!
Cluster Fabbrica Intelligente
July 05, 2021
Le indicazioni delle norme ISO 56000 supportano le imprese attraverso standard internazionali e best practice: dalla proprietà intellettuale alla gestione delle idee. Le esperienze di Cluster Fabbrica Intelligente, di Enel X e Italferr in ottica di Open Innovation. Se n'è parlato al summit by UniProfessioni

See publication

Tags: Innovation

1 Book
Paradigma 5.0. Il nuovo paradigma, oltre Society 5.0 e Industry
Gambini Editore
November 08, 2024
Ci troviamo di fronte a sfide complesse per la società, l’economia e l’ambiente. Con "Paradigma 5.0" gli autori suggeriscono una nuova visione per affrontarle, che operi una sintesi e vada oltre le proposte formulate a livello internazionale con Industry 5.0 e Society 5.0. Su tali approcci, che si basano - seppur da angolazioni diverse - sull’uso etico delle nuove tecnologie per generare valore per le imprese e fornire servizi di qualità per i cittadini, avendo cura dell’ecosistema e delle generazioni future, non è ancora stata raggiunta una visione condivisa. Perché allora non pensare al Paradigma 5.0? Un nuovo paradigma che mette al centro l’etica, il bene comune, una nuova visione di governance, i modelli sistemici, l’antifragilità e la bellezza dell’innovazione. In questo libro gli autori propongono una riflessione olistica sul Paradigma 5.0, passando attraverso temi quali smart manufacturing, blockchain, digital twins, metaverso, normazione ISO, sistemi di gestione, connubio tra innovazione e sostenibilità, bene comune e nuove competenze.

See publication

Tags: GovTech, Innovation, Smart Cities

1 Book Foreword
Economia circolare e capitalismo della conoscenza per una Smart Italy
Sustainable and Responsible Management - The Journal of Sustainable Business
April 12, 2021
Il presente contributo esamina il rapporto tra economia circolare e capitalismo della conoscenza per lo sviluppo sostenibile dei territori interconnessi. L’impatto dirompente di questi due fenomeni influenzerà il modo di vivere e l’organizzazione di tutti i centri abitati del futuro che diverranno sempre più smart e sostenibili. Per diventare più intelligente e sostenibile, una città deve orientarsi verso l’uso responsabile delle risorse, la minimizzazione degli impatti ambientali, la massimizzazione del benessere dei cittadini, l’implementazione di soluzione di mobilità dolce. Tutto ciò può essere favorito dalla trasformazione
digitale e dall’utilizzo delle tecnologie emergenti, passando anche attraverso una forte connessione con il territorio e un coinvolgimento attivo dei cittadini, imprese e istituzioni.
Impronta Hash della rivista Vol.1 No.2 – file pdf
89088643BF6D4D5C4FD777DC0AF349A4D647D2A536937C63FED52D4627A7A8A6
calcolata con algoritmo SHA-256

See publication

Tags: GovTech, Smart Cities, Sustainability

1 eBook
Antifragility and Innovation Management
Mediabroker Group Srls
July 03, 2024
Discover the new technical notebook "Antifragility and Innovation Management", an essential guide for all organizations and professionals who wish to thrive in an ever-evolving world. This book will take you on a journey starting from resilience, passing through transilience, and reaching antifragility, unveiling the secrets to transforming challenges into opportunities for growth and innovation. The authors Oliviero Casale, Rick Fernandez, Alvaro Reynoso, Piergiuseppe Cassone, Paola Rinaldi, and Marco Cibien have discussed the possible link between antifragility and technical standards for innovation management systems, proposing a conceptual model.

See publication

Tags: GovTech, Innovation, Smart Cities

2 Whitepapers
Smart working 5.0, riorganizzazione della vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori
Quaderno n°66 Fondazione Giacomo Brodolini
May 28, 2024
Il momento storico che stiamo attraversando, caratterizzato dal Paradigma 4.0, è in continua evoluzione per aspetti industriali, sociali e ambientali; è basato sul modello della smart-manufacturing (modello di produzione che migliora gli aspetti gestionali per creare e fornire prodotti e servizi) e di conseguenza dell’Impresa 4.0 (modalità organizzativa dei processi di impresa che attraverso le tecnologie abilitanti sembrerebbe aver comportato impatti positivi sull’ambiente e sulla società). In questo scenario la complessità è aumentata dalla consapevolezza del ruolo che possono avere le persone, il settore produttivo e le istituzioni in una società che abbia a cuore il benessere delle persone, la tutela dell’ambiente, ed il bene comune. Aspetti del nuovo Paradigma 5.0.

See publication

Tags: Future of Work, GovTech, Smart Cities

Società 5 0 dalla Smart City alla Smart Community
Rivista Qualità - AICQ
September 01, 2019
Si parla molto spesso di industria 4.0, ma l’Asia, in particolare il Giappone, si prepara alla quinta rivoluzione industriale, che porterà alla società 5.0. Industry 5.0 sarà la rivoluzione industriale in cui l'uomo e macchina si riconciliano e trovano il modo di lavorare insieme.

See publication

Tags: Smart Cities

Thinkers360 Credentials

2 Badges

Blog

Opportunities

Contact Oliviero Casale

Book a Video Meeting

Media Kit

Share Profile

Contact Info

  Profile

Oliviero Casale


Latest Activity

Search
How do I climb the Thinkers360 thought leadership leaderboards?
What enterprise services are offered by Thinkers360?
How can I run a B2B Influencer Marketing campaign on Thinkers360?